I dati del monitoraggio del Piano Integrato di Attività e Organizzazione

Con Deliberazione n. 47 del 30 gennaio 2025, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 6, comma 2, lettera c), del decreto-legge 9 giugno 2021 n. 80, convertito, con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, 113, è stato adottato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, successivamente pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio – n. 11 del 06/02/2025.

Il PIAO integra, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione, i principali strumenti di pianificazione cui sono tenute le pubbliche amministrazioni, in materia di Valore Pubblico, Performance, Personale, Organizzazione del lavoro, Anticorruzione e Trasparenza; ha durata triennale ed è aggiornato annualmente.

Il PIAO richiede il contributo sinergico di Direzioni, Agenzie e Strutture regionali per l’elaborazione coordinata degli strumenti di pianificazione dell’Ente in materia di Valore Pubblico, Performance, Personale, Organizzazione del lavoro, Anticorruzione e Trasparenza in una logica orientata alla piena integrazione contenutistica.

Il documento è articolato in 8 allegati (A,1,2,3,4,5,6,7). In particolare l’allegato A “Piano Integrato di attività ed Organizzazione 2025-2027” è diviso in quattro Sezioni:

Sezione 1 ➜ Scheda Anagrafica dell’amministrazione

Sezione 2 ➜ Valore pubblico, performance e anticorruzione

Sezione 3Organizzazione e capitale umano

Sezione 4Monitoraggio

 

La sottosezione “Valore Pubblico”

Nella Sezione 2 Valore Pubblico, Perfomance e Anticorruzione l’obiettivo è evidenziare il processo di creazione di valore Pubblico economico, sociale ed ambientale, attivato e generato dall’azione pubblica, ovvero, se l’attuazione del programma di Governo (articolato in 6 obiettivi programmatici, 17 indirizzi programmatici, 318 azioni, misure, policy) contribuisce alla creazione di benessere economico sociale ed ambientale per le comunità del Lazio. 

Rispetto alle tendenze degli indicatori valutati nella serie storica tramite il Tasso di Variazione Medio Annuo Composto le attese possono essere così riassunte in due opzioni: laddove sono state osservate tendenze di lieve miglioramento (LM) o netto miglioramento (NM) le attese sono indirizzate ad un consolidamento della performance. Nel caso di indicatori con performance in lieve peggioramento (LP) o netto peggioramento (NP), le attese sono indirizzate ad un’inversione della tendenza o alla stazionarietà.

Per la valutazione, di cui sopra, è necessario riferirsi all’allegato (tecnico) 1 denominato “Indirizzi programmatici, obiettivi programmatici, azioni, misure, policy” dove sono reperibili  le 6 schede relative agli obiettivi programmatici previsto dal suddetto programma di governo. 

La Sezione 2 contiene una Sottosezione di programmazione: Valore Pubblico con un focus specifico su: Valore Pubblico: impianto teorico e metodologia dove viene spiegato in dettaglio, per ciascuna delle 318 azioni/misure/policy, le analisi svolte per individuare, in primis, su quali aree, domini, temi, settori del benessere sarebbe stato più probabile rilevare gli effetti (diretti indiretti e/o indotti) e le performances del valore pubblico generato e attivato. Successivamente sono stati individuate gli indicatori di performance sulla base della disponibilità temporale di dati statistici facendo riferimento agli archivi statistici ufficiali per la valutazione delle azioni/misure/ policy destinate ai diversi ambiti individuati negli obiettivi programmatici (tutte le fonti sono descritte nella Sezione 2 Valore Pubblico).

Il Monitoraggio della sottosezione Valore Pubblico. (Data-base e Valutazione Indicatori di Performance (Db-MVIP))

Tra le diverse azioni finalizzate al monitoraggio del Valore Pubblico si è proceduto alla costruzione di un Data-base di Monitoraggio e Valutazione Indicatori di Performance dove ad ogni obiettivo programmatico, classificato in funzione dell’indirizzo programmatico e della macroarea di appartenenza, viene associato un indicatore utilizzato per la loro misura. 
La banca dati, pubblicata su questo sito e resa navigabile attraverso il software SAS Visual Analytics, è costituita da indicatori estratti dagli archivi statistici sopra descritti, e disponibili a livello regionale valorizzati per l’intera serie storica disponibile e aggiornati annualmente. La Banca dati è consultabile per gruppi di obiettivi, come organizzati nelle schede dell’allegato (tecnico) 1 al PIAO, per singolo obiettivo o per indirizzo programmatico.

Nella prima dashboard, una volta selezionata la scelta nel menù, apparirà una tabella con gli indicatori relativi al gruppo di obiettivi programmatici o all’indirizzo programmatico selezionato, con il valore del tasso di variazione medio annuo composto, e una indicazione della tendenza registrata, come descritta nella relativa nota metodologica. Nello spazio in basso viene invece riportato l’andamento degli indicatori selezionati attraverso un grafico.

Nella seconda dashboard, seguendo lo stesso criterio di selezione da menù, apparirà una tabella con la serie storica disponibile per gli indicatori relativi al gruppo di obiettivi programmatici o all’indirizzo programmatico selezionato.

Infine, è possibile scaricare l’intero data-base in formato csv dal sito stesso.

Clicca qui per l'aggiornamento dei dati del PIAO 2024-2026, sezione "Valore Pubblico"